Importare file SVG

Che cos'è l'SVG?

L'SVG (Scalable Vector Graphics) è uno standard aperto, o, a partire dalla versione 1.1, una famiglia di standard aperti, per la grafica vettoriale bidimensionale. È basato sull'XML ed è sviluppato e aggiornato dal World Wide Web Consortium (W3C). Poiché lo scopo originario dell'SVG era l'utilizzo per immagini vettoriali statiche e dinamiche per il web, solo un sottoinsieme delle specifiche tecniche è rilevante per il suo uso in Scribus. Il grande successo dell'SVG ha portato a studiare l'ampliamento del suo campo di utilizzo, fino a trasformarlo in un formato vettoriale bidimensionale universale; dove “universale” significa anche adatto per la stampa professionale, il che lo rende più interessante per Scribus. Ma il più ampio campo di utilizzo ha reso necessario definire dei sottoinsiemi dell'SVG, detti “profili”. Nella versione 1.1 ne sono stati definiti due: SVG Tiny per l'uso su apparecchi come i telefoni cellulari, e SVG Basic per apparecchi come i palmari. La bozza di lavoro del W3C per l'SVG 1.2 comprende anche un profilo detto SVG::Print, che fornisce le caratteristiche necessarie per la stampa professionale. La bozza per l'SVG 1.2 prevedeva anche la possibilità di utilizzare, oltre all'sRGB, altri spazi colore come il CMYK o persino colori spot. Sembra tuttavia che la versione 1.2 non sarà completata e che al suo posto sarà sviluppato l'SVG 2.0, e ciò potrebbe richiedere del tempo.

Perché usare l'SVG?

Il vantaggio principale dell'SVG è la sua caratteristica di standard aperto e la piena disponibilità pubblica delle sue specifiche tecniche. Di conseguenza le immagini SVG sono diventate onnipresenti in molti campi di attività, come la cartografia o i servizi geologici. Anche la maggior parte delle immagini vettoriali presenti in Wikimedia sono file SVG.

Un altro vantaggio dell'SVG è l'essere basato sull'XML. In altre parole, i file SVG, come i file SLA di Scribus, sono di testo semplice, e possono facilmente essere letti da altri programmi o anche da esseri umani.

Sono numerosi i programmi di grafica vettoriale, tra cui Adobe Illustrator o CorelDraw, che sono in grado di utilizzare più o meno bene il formato SVG. Il più avanzato programma open source per la grafica vettoriale, Inkscape, è stato progettato primariamente come editor SVG.

A differenza di molti altri formati grafici, l'SVG permette di utilizzare la gestione dei colori, per mezzo di un riferimento a un profilo ICC nel suo codice XML.

Importare file SVG

Come per gli altri formati vettoriali, i file SVG possono essere aperti direttamente con il comando File > Apri o importati in un documento di Scribus con File > Importa > Carica file vettoriale.

Scribus spesso vi informerà che non è in grado di gestire certe caratteristiche SVG presenti nel file. Nella maggior parte dei casi non c'è bisogno di preoccuparsi, poiché molte caratteristiche dell'SVG non sono rilevanti per l'importazione in Scribus. Ad esempio, le specifiche tecniche SVG permettono l'inclusione di metadati nel file. Ma quando un file SVG viene importato in Scribus, esso viene convertito in curve vettoriali native; eventuali metadati sono quindi eliminati, ma la loro presenza provoca la visualizzazione dell'avviso. Possono sorgere problemi più seri se un file SVG utilizza i cosiddetti marcatori “proprietari”, cioè caratteristiche non presenti nelle specifiche tecniche SVG, ma ritenute necessarie dall'autore del particolare programma che ha creato quel file SVG. L'esperienza tuttavia mostra che quasi tutti i file SVG vengono importati con qualità ragionevolmente buona.

Avvertenze

Scribus è in grado di gestire la maggior parte delle caratteristiche rilevanti descritte nelle specifiche SVG 1.0 e 1.1, ma vi sono limitazioni, alcune delle quali dipendono dallo stesso formato SVG, mentre altre dipendono dal funzionamento interno di Scribus.